Gastroscopia a Milano
Centro specializzato per la Gastroscopia - Milano San Carlo
Il centro "Milano San Carlo" è altamente specializzato per la Gastroscopia indolore con sedazione. Si tratta infatti di una struttura riconosciuta come centro di "Eccellenza Medica" in virtù degli elevati standard qualitativi e per l’alto livello di specializzazione nel trattamento di patologie e problematiche inerenti la Gastroenterologia e l’Endoscopia Digestiva. Il centro utilizza moderne tecnologie mediche di ultima generazione e protocolli di cura costantemente aggiornati, con particolare attenzione all’utilizzo di tecniche minimamente invasive. Tramite questa pagina è possibile richiedere la prenotazione immediata di molteplici tipologie di trattamenti ed esami endoscopici tra cui, in particolare, la Gastroscopia indolore con sedazione.
Lo specialista che opera in questa struttura selezionato da Eccellenza Medica è il Dott. Giuseppe Iabichino.

Dott. Giuseppe Iabichino
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ricopre attualmente l'incarico di Dirigente Medico di I livello presso UOSD di Gastroenterologia ed Endoscopica Digestiva dell’ASST Santi Paolo e Carlo P.O. San Carlo Borromeo di Milano. In virtù della posizione ricoperta e dall’elevato valore professionale[…]
Cos'è la Gastroscopia
La Gastroscopia, anche detta Esofagogastroduodenoscopia, è un esame medico che permette di osservare dall’interno la parte superiore del tubo digerente costituita da stomaco, esofago e duodeno fino solitamente alla seconda porzione di esso. Può essere richiesta per un'analisi approfondita delle problematiche relative alla parte superiore del tratto gastro-intestinale.
A cosa serve?
La gastroscopia permette di diagnosticare e, in alcuni casi, curare le seguenti patologie o problematiche:
- Gastrite (infiammazione della mucosa dello stomaco);
- Ulcera gastrica e ulcera duodenale;
- Esofagite (infiammazione dell'esofago);
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD);
- Erosioni gastriche o esofagee;
- Polipi gastrici ed esofagei;
- Varici esofagee (vene dilatate nell'esofago);
- Tumori dello stomaco o dell'esofago;
- Helicobacter pylori;
- Stenosi o restringimenti esofagei o pilorici;
- Sanguinamento gastrointestinale;
- Esofago di Barrett;
- Ernia iatale;
- Corpi estranei nello stomaco o nell’esofago;
- Celiachia.
Oltre che per finalità diagnostiche, la gastroscopia può essere utilizzata anche per procedure operative come biopsie e rimozione di polipi.
Quando farla?
È consigliato fare una gastroscopia in presenza di sintomi come:
- Dolore o bruciore di stomaco;
- Difficoltà di deglutizione;
- Nausea;
- Vomito;
- Sanguinamento gastrointestinale;
- Perdita di peso inspiegabile.
Come si svolge la gastroscopia?
Il paziente viene fatto sdraiare nel lettino sul fianco sinistro. Il medico o un suo assistente inizierà nell'introdurre il gastroscopio all'interno della bocca del paziente. Quello che la telecamera registrerà all'interno degli organi ispezionati verrà riprodotto su uno schermo. Durante l’esame potrà essere iniettato gas o dell'acqua, utili per rendere più facile la visione degli organi.
L’esame non è doloroso, ma può risultare particolarmente fastidioso a causa del senso di soffocamento o dei conati di vomito che lo strumento rischia di indurre, in virtù del passaggio attraverso la bocca. Per questo motivo è opportuna una sedazione, non necessaria in caso di utilizzo della tecnica transnasale (gastroscopia dal naso e non dalla bocca). La sedazione infatti permette di rilassare il paziente, rendendolo più calmo e collaborativo per l'intera durata della procedura.
Come prepararsi alla gastroscopia?
La gastroscopia non richiede una particolare preparazione, se non il rispetto di un digiuno nelle ore che precedono lo svolgimento dell'esame.
In particolare, se la gastroscopia è programmata al mattino, è generalmente prescritto che il paziente debba rimanere a digiuno dalla mezzanotte del giorno che precede l’esame: andrebbe, di conseguenza, evitata l'assunzione cibi o liquidi durante questo lasso di tempo. In caso di prenotazione della gastroscopia nel pomeriggio, il paziente dovrà rispettare un digiuno di almeno 5 ore. In questo caso, è possibile fare una leggera colazione, preferibilmente composta da fette biscottate, succhi di frutta, camomilla o the.
La sera prima dell’esame si consiglia comunque una dieta leggera, come ad esempio una semplice minestra in brodo vegetale. In particolare:
- Cibi sconsigliati nella preparazione alla gastroscopia: carne di maiale, Cibi fritti, latticini stagionati, Cibi da fast food (panini, kebab…);
- Cibi consigliati nella preparazione alla gastroscopia: Carne magra, Pesce, Brodi meglio se sgrassati, The con fette biscottate, Camomilla.
Qual è la durata dell'esame?
L’esame può avere durata compresa tra i 10 e i 20 minuti. Questa stima temporale varia in base ad alcuni fattori: qualora l’esame non dovesse avere finalità operative il tempo diminuirà notevolmente. La gastroscopia viene eseguita generalmente in ambito ambulatoriale e non necessita di ricovero.
Dove fare una gastroscopia a Milano?
A Milano Eccellenza Medica ha selezionato diversi centri presso i quali è possibile svolgere una gastroscopia. Ti consigliamo di dare un'occhiata all'elenco dei centri Milano convenzionati con Eccellenza Medica per la gastroscopia, strutture di altissima qualità in cui operano i migliori specialisti. Per prenotare una gastroscopia presso il centro Milano San Carlo o presso qualsiasi altro centro puoi procedere in modo autonomo sul nostro sito, selezionando data e ora dell'esame tra le opzioni disponibili. Se, invece, vuoi essere assistito dal nostro staff, puoi completare la prenotazione via WhatsApp, inviando un messaggio al numero 331 12 32 150 oppure telefonando al numero verde del Centro Unico di Prenotazione 08 631 950 021.
Qual è il costo di una gastroscopia a Milano San Carlo?
Il costo di una gastroscopia nel centro di Milano San Carlo dipende da vari fattori. Bisogna, infatti, considerare anche le modalità di svolgimento dell'esame, in quanto la gastroscopia può essere svolta in sedazione (leggera o profonda). Inoltre, in alcuni centri, come il centro San Carlo, vi è un'ulteriore interessante opzione per i pazienti, vale a dire la gastroscopia transnasale indolore. Si tratta della possibilità di svolgere la gastroscopia attraverso una narice, lasciando quindi libera la bocca ed evitando tutti i possibili fastidi associati all’esame tradizionale. In entrambi i casi il costo della gastroscopia (in sedazione o transnasale) è di 350 euro.
Come raggiungere il centro per la gastroscopia Milano San Carlo?
Per raggiungere il centro Milano San Carlo (Via Pio II, 3, 20153 Milano) ed effettuare una gastroscopia ci sono varie opzioni. In linea generale, chiaramente, il possibile percorso può variare a seconda di quale sia il tuo punto di partenza. Ci limiteremo, dunque, a fornire indicazioni considerando alcuni punti strategici della città, come la stazione centrale e gli aeroporti.
Dalla stazione centrale di Milano (11 km, circa 20 minuti):
- Segui Piazza Duca d'Aosta fino a Via Giovanni Battista Pirelli;
- Continua su Via Giovanni Battista Pirelli in direzione di Viale Luigi Sturzo;
- Continua su Viale Luigi Sturzo. Prendi Via Valtellina in direzione di Via dell'Aprica;
- Continua su Via dell'Aprica in direzione di Viale L. Bodio;
- Prendi Viale Monte Ceneri e Viale Renato Serra in direzione di Via Marco Cremosano;
- Prendi Via Diomede e Via Ippodromo in direzione di Via Patroclo;
- Continua su Via Patroclo in direzione di Via Pio II
- Continua su Via Pio II fino alla tua destinazione.
Dall'aeroporto di Milano Malpensa (47 km, circa 36 minuti):
- Prendi SS336dir a Somma Lombardo da MXP T1 - arrivi;
- Prendi SS336 e A8 in direzione di Via Antonio Sant'Elia a Milano. Prendi l'uscita verso Fiermilanocity/S. Siro/S. Carlo/Lampugnano/Novara da Cavalcavia del Ghisallo (41,6 km, 27 min);
- Continua su Via Antonio Sant'Elia;
- Svolta a destra e prendi Via Diomede;
- Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Ippodromo;
- Svolta a sinistra e prendi Via Patroclo;
- Continua su Via S. Giusto;
- Svolta a destra e prendi Via Pio II.
Recensioni Centro Gastroscopia Milano San Carlo
Per darti prova dell'elevata qualità del centro San Carlo, riteniamo possa essere utile darti la possibilità di accedere alle recensioni della scheda Google Maps del dottore Iabichino, lo specialista accreditato Eccellenza Medica che esegue gastroscopie ed altri esami presso il centro Milano San Carlo. In questo modo, avrai la possibilità di confrontare e conoscere i pareri degli utenti che hanno dichiarato di aver usufruito delle prestazioni del centro San Carlo.
Roberta scrive: "Staff cordiale e professionale. Medico molto in gamba. Tutto ok".
Questa la recensione di Liliana: Preparati e gentili. Qualche problema con il parcheggio. Tutto ok.
Richiesta di prenotazione con lo specialista
Seleziona il giorno e l'orario preferito, sarà nostra cura verificare l'effettiva disponibilità e ricontattarti.
Procedura senza registrazione né pagamento anticipato.
N.B. servizio gratuito offerto da Eccellenza Medica. Se la prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.
Convenzionato con | Tipologia |
---|---|
Tutte le assicurazioni, fondi e casse* | Indiretta |
*Il rimborso sarà assoggettato alle condizioni contrattuali stipulate con il rispettivo ente