logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Vomito: cause e rimedi

Comunemente chiamato vomito, ma che ha il nome medico di emesi, è il rigetto rapido di sostanza gastrointestinale che avviene per via orale.


Il vomito è provocato da una rapida contrazione involontaria  dei muscoli addominali, associata ad un’apertura del cardias,  in seguito ad un’onda antiperistaltica che parte dal digiuno.


Solitamente il vomito, a differenza del rigurgito, è preceduto da nausea e conati che sovente sono accompagnati da ipersalivazione.


vomito cause e rimedi


Quali sono le cause del vomito?


Il vomito può avere diverse cause, si può presentare periodicamente o essere un episodio isolato:


  • Può rappresentare una funzione di difesa: in caso di ingestione di sostanze tossiche o pericolose, il corpo utilizza il vomito come un tentativo di espulsione della sostanza nociva;
  • Spesso può essere provocato da farmaci, quali farmaci antitumorali ad esempio;
  • Può dipendere da forme di batteri e\o virus;
  • Nei bambini può dipendere da un’ingente quantità di “acetone” ematico;
  • Può dipendere da infezioni (gastrite, gastroenterite);
  • Può essere dovuto a malattie infiammatorie ( pancreatite, appendicite etc);
  • Può dipendere anche da malattie del sistema sensoriale (labirintite, Sindrome di Ménière);
  • Può essere associato a malattie psichiatriche (anoressia nervosa, bulimia.


Meccanismo del vomito


Contrazione diaframmatica e dei muscoli addominali

Aumento della pressione intragastrica

Onda di antiperistalsi

Spinta del contenuto dei visceri dal basso verso l’alto



Si può provocare il vomito stimolando quelle zone chiamate “grilletto”, quali la faringe o una zona specifica del cervello (Chemoreceptor Trigger Zone).


Rimedi contro il vomito


Occorre senz’altro individuare la causa corretta del vomito; elenchiamo qui di seguito alcuni consigli pratici che possono senza dubbio essere utili per prevenire il vomito:


  • Dieta adeguata;
  • No a alcol, dosi massicce di caffè, droghe e sigarette;
  • Ventilare la stanza di tanto in tanto;
  • Alimentarsi cinque volte al giorno ed eliminare le “abbuffate”;
  • Masticare molto e mangiare lentamente;
  • Limitare il consumo di fritti e cibi grassi;
  • Non sdraiarsi mai appena mangiato, ma attendere almeno un’ora dalla fine del pasto;
  • In macchina evitare di assumere posizioni con la testa china;
  • Evitare il digiuno.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: