Videocapsula Endoscopica a Sessa Aurunca (CASERTA)
Centro specializzato per la Videocapsula Endoscopica - Sessa Aurunca (Caserta) – BT MED
Il centro "Sessa Aurunca (Caserta) – BT MED" è altamente specializzato per la Videocapsula Endoscopica. Si tratta infatti di una struttura riconosciuta come centro di "Eccellenza Medica" in virtù degli elevati standard qualitativi e per l’alto livello di specializzazione nel trattamento di patologie e problematiche inerenti la Gastroenterologia e l’Endoscopia Digestiva. Il centro utilizza moderne tecnologie mediche di ultima generazione e protocolli di cura costantemente aggiornati, con particolare attenzione all’utilizzo di tecniche minimamente invasive. Tramite questa pagina è possibile richiedere la prenotazione immediata di molteplici tipologie di trattamenti ed esami endoscopici tra cui, in particolare, la Videocapsula Endoscopica.
Gli esami e le visite specialistiche sono condotti personalmente dal Dott. Fabrizio Tremolaterra insieme alla propria equipe medico-infermieristica specializzata.
Cos'è la Videocapsula Endoscopica
La Videocapsula Endoscopica è un esame totalmente mininvasivo, indolore e semplice da affrontare ed ha lo scopo di esplorazione del tratto gastrointestinale del paziente, attraverso l’ingestione di una capsula di grandezza simile ad un antibiotico.
La Videocapsula è costituita da un sensore d’immagini a colori unito ad un sistema di illuminazione che permette la registrazione video di tutto il tratto gastrointestinale del paziente. La Videocapsula Endoscopica, con oltre 1000 pubblicazioni riportate in molteplici riviste nazionali ed internazionali e con migliaia di casi trattati in tutto il mondo, è una realtà consolidata nella diagnostica intestinale non invasiva.
La Videocapsula permette di esplorare alcune sezioni poco accessibili da una normale Endoscopia quali la terza porzione del duodeno o l’intestino tenue fino al Colon. Nella Colonscopia Tradizionale ad esempio, per esplorare le pareti dell’intestino tenue, si utilizzano endoscopi molto lunghi con un forte disagio del paziente tanto da richiedere l’anestesia.
Resta inteso che la Videocapsula non può sostituire in alcuna modo le tecniche tradizionali, ma è da ritenersi un esame complementare. Infine, la Videocapsula Endoscopica non ha possibilità di eseguire procedure operative (es prelievi di biopsie).
Il vantaggio della Videocapsula è che si tratta di esame totalmente non invasivo o fastidioso in quanto il paziente dovrà semplicemente ingerire una capsula con l’aiuto di un sorso d’acqua. Lo svantaggio è che questo tipo di esame non permette alcuna procedura operativa, che ne limita ovviamente l’utilizzo nei soli casi selezionati.
Per quanto riguarda le controindicazioni, a tutt'oggi esiste una sola controindicazione assoluta ed è quella per le patologie occlusive dell’intestino tenue. Si escludono ad esempio il M. di Chron ed i tumori potenzialmente stenosanti. La Videocapsula invece è indicata per le patologie infiammatorie, malassorbimento, diarrea cronica, neoplasie, emorragie occulte, malattia di Chron con localizzazioni nel tenue dove le altre metodiche hanno fallito.
La durata è di circa 8 ore.
Infatti l’esame ha inizio con l’assunzione da parte del paziente della Videocapsula Endoscopica. Dopo l’assunzione della capsula il paziente potrà tornare a svolgere regolarmente le sue normali attività. Dopo circa 8 ore dall'ingestione della Videocapsula, il paziente dovrà riconsegnare il registratore in modo che le immagini potranno essere trasferite sul computer e quindi analizzate dallo specialista. A quel punto potranno essere fornite al paziente tutte le indicazioni e prescrizioni del caso a seconda dell’esito dell’esame.
L’esame quindi ha, di fatto, una durata molto breve e viene sostanzialmente suddiviso in due tempi: la fase di ingestione della Videocapsula e la fase di riconsegna della registrazione.