I dolori facciali sono comuni quanto fastidiosi sintomi che affliggono soggetti di tutte le età, la causa e la loro natura può essere multifattoriale oppure derivante da problematiche più disparate.
In questo articolo andremo a parlare dei dolori facciali, riguardante anche il collo, correlati a problematiche di natura gnatologica.
Facciamo una piccola presentazione della gnatologia per avere un quadro più completo della situazione.
Cosa è la gnatologia?
La gnatologia è un settore della medicina afferente all'odontoiatria che studia la fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e si occupa della clinica ad esso relativa (prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione). Lo gnatologo per definizione è l'esperto di occlusione, di ATM e di riabilitazioni implanto-protesiche. In altre parole è quella figura medica super specializzata che si occupa delle mascelle e di quanto è loro connesso ossia denti, articolazioni temporo-mandibolari, muscoli della masticazione e sistema nervoso.
Quando problematiche di natura gnatologica possono provocare dolori al viso e al collo:
- Disallineamento occlusale: La malocclusione non è altro che un disallineamento dei denti presenti sulle arcate superiori ed inferiori e, dunque, un rapporto non equilibrato ed anomalo tra mascella e mandibola. Questo rapporto alterato tra i denti dà luogo ad una cascata di disturbi che investono non solo la bocca in sé, ma tutto il viso, il collo e l’intero organismo provocando mal di testa, problemi uditivi e dolori alla schiena.
- Bruxismo: più conosciuto come digrignamento, è l'atto involontario e non avvertito di stringere o digrignare i denti in maniera abitudinaria. Questo atto involontario compare più comunemente di notte, ma il giorno non è esente . In caso di bruxismo, al risveglio mattutino può presentarsi una sensazione di secchezza della bocca e indolenzimento dei muscoli masticatori, spesso associato a dolore alla mandibola, a tutto il viso, al collo e alle orecchie.
Senza dubbio una visita specialistica gnatologica può impedire che un'eventuale cronicizzazione della problematica poiché rileva una eventuale presenza di correlazione gnatologica tra disturbi di ordine gnatologico appunto e dolori ai muscoli facciali e collo.
Uno specialista gnatologo effettuerà una diagnosi corretta andando successivamente ad intervenire evitando di portare la sintomatologia ad un livello sempre più fastidioso e doloroso.
N.B. Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi puramente informative e NON sostituiscono il parere di un medico.
Fonte: https://www.gnatologo.net/dolori-viso-collo-correlazione-con-gnatologia