Cos'è l'odontostomatologia?
L'odontostomatologia è la specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle patologie che colpiscono l'apparato stomatognatico, sistema che comprende gli organi dentali, la gengiva, la lingua, il palato e la mucosa orale. Il suo campo d'azione non si limita allo studio e al trattamento dei denti ma coinvolge tutta la cavità orale e, dunque, mascelle, nervi, muscoli, pelle, vasi etc.
Le malattie odontostomatologiche
Ecco una breve panoramica delle condizioni e patologie trattate dall'odontostomatologia:
- Alitosi o alito cattivo, odore sgradevole dell’alito, spesso causato da scarsa igiene orale, infezioni gengivali, carie, alimentazione o disturbi gastrointestinali;
- Ulcere e piaghe, lesioni dolorose della mucosa orale, spesso di origine traumatica, infettiva o autoimmune. Le più comuni sono le afte;
- Carie, deterioramento dello smalto e della dentina dovuto all’azione dei batteri presenti nella placca;
- Gengivite, infiammazione superficiale delle gengive che si presentano arrossate, gonfie e sanguinanti. Può dipendere anche da stress. Se trattata precocemente è reversibile;
- Parodontite, evoluzione della gengivite che coinvolge il tessuto di supporto del dente (legamento parodontale e osso), causando mobilità e possibile perdita dei denti;
- Herpes labiale, infezione virale causata dal virus Herpes simplex che si manifesta con vescicole dolorose e recidivanti attorno alle labbra o nella bocca;
- Tumore della bocca, neoplasia che può interessare labbra, lingua, gengive o mucosa orale. Una diagnosi precoce può rivelarsi fondamentale ai fini dell'efficacia del trattamento e della guarigione.
Come avviene la diagnosi?
Nel corso di una normale visita odontostomatologica è possibile ottenere una diagnosi precisa rispetto alla presenza di una o più condizioni odontostomatologiche. Dopo l'analisi e l'esame obiettivo del cavo orale, l'odontostomatologo potrebbe prescrivere ed effettuare alcuni esami di approfondimento, tra cui:
- Radiovisiografia dentale (RVG), radiografia endorale digitale che consente di visualizzare con elevata precisione uno o più denti. Permette di individuare carie, infezioni o problemi radicolari e, rispetto alle tradizionali radiografie, garantisce al paziente una minore esposizione ai raggi;
- Ortopantomografia o panoramica dentale (OPT), esame radiografico extraorale che mostra in un’unica immagine entrambe le arcate dentarie, le articolazioni temporo-mandibolari e le strutture ossee circostanti. È utile per valutare lo stato generale della bocca, la presenza di denti inclusi, cisti, o anomalie ossee;
- Teleradiografia, radiografia del cranio (laterale o postero-anteriore) utilizzata soprattutto in ortodonzia. Permette lo studio della struttura ossea e dei rapporti cranio-facciali nonché la pianificazione di trattamenti ortodontici e chirurgici;
- Esami di radiologia odontoiatrica (TC/RM): con la tomografia computerizzata, grazie ad immagini tridimensionali ad alta risoluzione, è possibile valutare quantità e qualità ossea nonché individuare lesioni complesse. La risonanza magnetica, sebbene meno usuale rispetto alla TC, permette di studiare i tessuti molli, le articolazioni temporo-mandibolari e condizioni non facilmente individuabili con altre tecniche.
I trattamenti odontostomatologici
Andiamo a scoprire quali sono alcuni dei più frequenti trattamenti odontostomatologici che potrebbero essere proposti ai pazienti:
- Ponti, strutture protesiche fisse utilizzate per sostituire uno o più denti mancanti. Si ancorano ai denti naturali adiacenti o agli impianti;
- Corone, capsule che rivestono completamente un dente danneggiato o devitalizzato, ripristinandone forma, funzione e resistenza;
- Protesi rimovibili, dispositivi mobili (parziali o totali) che sostituiscono uno o più denti mancanti e che possono essere rimossi e reinseriti per la pulizia quotidiana;
- Impianti, viti in titanio inserite nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire le radici dei denti persi e supportare protesi fisse;
- Sostituzione o riparazione di impianti danneggiati;
- Otturazioni, riempimento di cavità dentali causate da carie mediante materiali come compositi o amalgama. La procedura consente di ripristinare la funzione del dente;
- Estrazioni, rimozione di un dente compromesso, incluso o non recuperabile per motivi terapeutici, ortodontici o chirurgici;
- Devitalizzazioni, procedura attraverso la quale viene rimossa la polpa dentale infetta o danneggiata e vengono poi disinfettati e sigillati i canali;
- Detartrasi, pulizia professionale dei denti per rimuovere tartaro e placca sopra e sotto gengivale. È utile per prevenire condizioni e patologie come gengiviti e parodontiti;
- Scraping e levigatura radicolare, trattamenti parodontali avanzati che prevedono la rimozione di placca e tartaro dalle tasche gengivali e la levigatura delle radici per facilitare la guarigione;
- Sbiancamento dentale, procedura cosmetica che schiarisce il colore dei denti attraverso l'utilizzo di agenti sbiancanti professionali;
- Faccette, lamine sottili in ceramica o composito applicate sulla superficie frontale dei denti per migliorarne estetica e forma;
- Interventi chirurgici orali (rialzo del seno mascellare, denti inclusi etc.).
Aree di specializzazione
L'odontostomatologia si compone di diverse aree di specializzazione, ognuna delle quali si occupa di specifici aspetti legati alla salute orale. Esse sono:
- Odontoiatria pediatrica, branca specializzata nella cura dei denti nei bambini, coprendo quel lungo arco temporale che va dalla nascita fino all'adolescenza;
- Gnatologia, branca odontoiatrica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni legate alla masticazione e delle patologie a carico dell'articolazione temporo-mandibolare;
- Implantologia, branca dell'odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mediante l'inserimento di impianti dentali;
- Odontoiatria estetica, branca odontoiatrica che si concentra sulla risoluzione di quelle problematiche che hanno a che fare con l'armonia del sorriso e della bocca;
- Odontoiatria restaurativa, branca che si prefigge lo scopo di aiutare i pazienti a ripristinare le funzioni fisiologiche ed estetiche tramite protesi e altri strumenti;
- Odontoiatria preventiva, focalizzata su attività e trattamenti finalizzati malattie e problematiche che coinvolgono i denti e, in generale, il cavo orale;
- Patologia orale, branca odontoiatrica specializzata nell'identificazione e nel trattamento delle alterazioni e delle patologie del cavo orale, della mascella, della mandibola e degli organi dentali nonché delle strutture che li compongono;
- Cariologia, studio e trattamento delle carie dentali;
- Chirurgia maxillo-facciale, specialità odontoiatrica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che coinvolgono la struttura anatomica del viso, delle mascelle, dei denti e del cavo orale.